mercoledì 11 maggio 2011

Pensieri Nomadi

Nonno Michail diceva sempre:

"Lo so che noi zingari siamo crudeli.

Non conosciamo l'amore sedentario. Per noi l'amore è viaggio, si estende ai confini più gelidi e solitari della terra, e ammesso che essa sia una sfera finiremo per tornare al nostro vecchio amore, a quel pezzo d'anima che aspetta il nostro ritorno.

Per me il viaggio si è concluso. Ho visto infinite terre in cui il mio sguardo si perdeva verso l'orizzonte. A volte sedevo sulle sponde di un lago, vedevo il sole annegare lontano e pensavo: è qui che devo restare. Oppure: mi piacerebbe davvero, vedere ogni giorno questo tramonto, seduto sempre qui, in questo punto, mi piacerebbe vedere sempre una stessa cosa. Ma il vento cambiava, il tramonto mi deprimeva, i giorni di pioggia lo annientavano. E io mi rimettevo in viaggio, ringraziavo per l'ospitalità e sparivo.

Mi sono innamorato di più sguardi, perchè gli occhi umani sono mondi che spesso non si ha il coraggio di affrontare. Ognuno di noi ha qualcosa di bello da raccontare di sè, qualcosa che riguardi quella che chiamano 'anima' ma che io non so definire con un nome solo. E così mi sono innamorato di più anime, ma nonostante ciò ho deciso di non appagarmi.

Io l'ho deciso. Nessun destino ha deciso per me.

Poi il mio cuore ha scelto e si è fermato per non viaggiare più. E questo è, in sostanza, anche amore: il fermare i propri passi e invecchiare con accanto una parte di te che, pur non essendoti mai appartenuta sul serio, è in te e da lì non uscirà mai più."




sabato 9 aprile 2011

Saturday Morning

Bilancio della giornata di oggi:

  • madre che gira per casa giurando di sentire un topo squittire
  • cervello (il mio, quel poco che ne rimane) che riflette su quanto sarebbe utile avere un gatto, ERGO anche su quanto sarebbe utile avere un gatto con nove vite da consumare per dare la caccia ai topi
  • padre che si sveglia alle 6 anche nei giorni festivi, eseguendo i movimenti di un elefante indiano che si addentra in una giungla di bambù [conseguente CRASH BANG BUM SBAM stile "ladri in casa"]
  • colazione povera di contenuti - intelligente ma non si applica: caffè amaro (azz, lo zucchero!), latte dal sapore discutibile, biscotti di frumento
  • telefono semiscarico in dieci min di conversazione - il segnale più forte del mio stress
  • lo stile inconfondibile dei negozi d'abbigliamento made in China - colori agghiaccianti + "tutto sembra figo se indossato dal manichino"
  • sbuffo davanti allo specchio nel mentre della prova vestito + frase fatta: "Mi sa che sono ingrassata. Pff. Devo dimagrire. Guarda che fianchi, sembro un Botero."
  • cattiveria mammica: "Ti ho comprato le fragole. E anche la panna."
  • caldo soffocante, 30° all'ombra. Tizi nudi che portano a spasso il cane, il quale è più vestito di loro. Mare figo. Pensiero di sè in costume da bagno. Brivido. Dietadietadieta.
  • odore di mare e benzina. Mmmmh. Non tutti i mali vengono per nuocere.
  • (non tutti, a parte il nuovo singolo di Giusy Ferreri... Questo sì, nuoce.)
  • Мастер и Маргаритa, tuffo nel passato («Ieri, agli stagni Patriaršie, lei ha incontrato Satana.» ) Amore incondizionato per Michail Afanasevic. Perchè non pensare alla tesi?
  • riassunti di storia contemporanea sulla situazione mediorientale dal dopoguerra agli anni '80-'90. Martedì esame. Tragedia [superabile].
  • waitin' for better times to come. The day's not ended up yet.

giovedì 10 marzo 2011

[Long Hard Road Out Of Hell]


Mi sono rimessa ad ascoltare le Hole.
Credevo di aver rimosso l'attitudine pseudo-adolescenziale che nutrivo nei confronti di "Celebrity Skin" (tutto l'album), che sostanzialmente consisteva nell'immaginare di essere Courtney Love e nell'usare il lettore cd/mp3 come microfono.
Invece no.
Una scarica dal numero imprecisato di watt.
Cristo, ci voleva.
Meglio dimenticarsela questa giornata.

Erano mesi che non mi sentivo così avvilita.

Per uno strano patto formulato con il lato più offensivo, ipercritico e antipatico della mia persona, non offendo mai la gente che non conosco.
A parte un qualche caso isolato in cui mi sono lasciata sfuggire un "idiota lobotomizzata" in più.
Ma fa nulla, conoscendomi direi che sto dando il massimo in questo.
Ebbene, mi rendo sempre più conto che la gente fa fatica a capire qualcosa di sè e finisce irrimediabilmente per sconfinare oltre il territorio della sua persona per invadere il tuo.
Gente che non si conosce ma pretende di conoscerti meglio di quanto tu non ti conosca già.

Presupponendo che l'essere umano, nel suo continuo divenire, cambiare, adattarsi come un batterio alle situazioni ambiental-sociali che gli si presentano, finisce per non avere la soddisfazione di conoscersi per intero, mi chiedo: è possibile che ci siano alcuni umanoidi in grado di autogiudicarsi fino in fondo per poi avere la deliziosa accortezza di sputare sentenze sugli altri?

Una cosa non sussiste senza l'altra, a mio avviso.

Capisco i fisionomi, quelli che dagli atteggiamenti di una persona deducono una serie di caratteristiche più o meno evidenti del soggetto che osservano.
Anch'io mi vanto di essere un po' fisionoma; solo che sono una fisionoma imperfetta.
Pur deducendo, sbaglio, sopravvaluto, rimango delusa, mi scotto facilmente.

E chi può dire di non aver mai sbagliato in vita sua? Chi, con la mano sulla coscienza, può giurare di non aver mai ceduto alle tentazioni, nei momenti di acuta euforia o disperazione?
Io ho ceduto. Per debolezza, suppongo; o, posso concedere, per stupidità.
Ma la mia stupidità riguarda me stessa e, volendo esagerare, le persone che mi sono più vicine.
Non certo chi non mi conosce.

Mi si parla di reputazione. La reputazione è quello che gli altri pensano di me.
Gli altri pensano qualcosa di me per pura deduzione o per sentito dire, ed io onestamente ritengo che ciò non basti per diffamare qualcuno.
Chi non sa quanto male mi sono fatta e quante critiche crudeli e infondate ho dovuto subire negli anni non ha diritto di parola.
Io sono imperfetta, tremendamente fiera di esserlo ed oltretutto reduce da quello che gli errori insegnano.

La strada per la completa felicità è ancora lunga.
Sono ancora nella fase 1 ("gli errori del passato non rimangono nel passato, ma ti perseguitano nel presente") e fatico ad arrivare alla fase 2 ("ho sbagliato, ma la vita va avanti").

"I wanna live, I wanna love/But it's a long hard road out of Hell..."

(E comunque,
Courtney Love è una bambola gonfiabile mezza sgonfia. Il tipo che piacerebbe a Berlusconi.)

Love hangs herself
With the bedsheets in her cell
Threw myself on fires for you
10 good reasons to stay alive
10 good reasons that I can't find

Oh, give me a reason to be beautiful
So sick in his body, so sick in his soul
Oh, give me one reason to be beautiful
Oh, and everything I am

(Hole, Reasons to be Beautiful)

giovedì 18 novembre 2010

Il Vino degli Amanti


Oggi un piccolo refuso dei miei pensieri è tornato a galla.
Un non so che mi ha stretto la gola con un cappio, in ricordo dei mesi passati.
Ho avuto per un attimo la sensazione che tutto fosse ricominciato, tutto come prima...tutto, inesorabilmente, come prima.
In quel refuso non c'era nulla di importante o di particolarmente prezioso, solo un dettaglio, uno stupido, insignificante, piccolo dettaglio, di quelli che nelle foto di insieme non si nota. Lo nota solo chi l'ha già vissuto, chi ha l'occhio allenato.

Se c'è una cosa che ho imparato ad amare tardi, quella è la poesia. La mia insegnante di italiano delle elementari mi prendeva in giro per la mia scarsa attitudine all'interpretazione delle poesie.
"Che vuol dire secondo te?" mi chiedeva. E io non sapevo mai che pesci pigliare. Eppure le parole non erano difficili, ero capace di inanellarle, di incastrarle una nell'altra mentre leggevo ad alta voce...eppure...non capivo perché fossero sistemate in quella forma, con quel ritmo, con quelle rime.
Ebbi un trauma fortissimo che si estinse molti anni dopo, grazie ad un signore di nome Pablo Neruda, l'uomo più innamorato del mondo.

Ma non mi dilungo.

Sulla mia banale borsa dei Beatles scrissi una poesia di una poetessa musulmana, A'isha Arna'ut. Brevissima, scritta in fretta con un UniPosca viola. In quel momento rendeva l'idea. Anzi, le idee. Le mie che non avevano più nome e giravano alla deriva in cerca di senso. Io, disintossicata da poco. Da droghe, lusinghe e promesse estinte.

La luce non ha forma
L'onda non ha confini
L' Io non ha facciate
La passione non ha orizzonti.

Sii luce
Onda
Passione.

Sii te stesso.

Nemmeno io ci avevo fatto caso, scrivendola. Arrivava dritta, come una freccia, lì, al cuore.
"Bella, quella poesia" mi disse "Mi piace molto. E' breve e diretta"
Io sorrisi. Non ci avevo davvero fatto caso, non fu un sorriso di circostanza.
E dato che la apprezzava così tanto, gliela scrissi su un foglio. Ci disegnai sopra uno dei miei schizzi contorti. Lui apprezzò. Non avevo un doppio fine, volevo solo portarlo a conoscenza di quello che ero in quel particolare momento, o meglio, di quello che volevo essere e che non ero ancora arrivata ad essere.

Quando decidemmo di stare insieme, tutto fu così facile...ripresi a scrivere con la passione di un tempo, ricominciai a leggere Neruda e riallacciai i miei complessi rapporti con Baudelaire e Verlaine.

Ma mi illusi che fosse facile, che mi bastasse solo aver ritrovato quello slancio surreale e stregato nello scrivere, nel trovare le parole giuste, i suoni, le immagini per dirmi veramente alla fine del mio cammino. Non era così. E me ne sono resa conto ripescando questo insignificante dettaglio dal pozzo abbandonato della mia mente.

Durante una lezione di russo particolarmente noiosa, un nebbioso sabato mattina, strappai dal mio taccuino a quadretti un foglio, presi dalla borsa I fiori del male e scrissi su quel foglio una poesia.
Il titolo mi attirava. Descriveva alla perfezione quella ebbrezza molesta dei primi tempi di una relazione, quella stessa che stavo vivendo. Si chiamava Il vino degli amanti.

Oggi lo spazio è splendido! Senza morsi né speroni o briglie,
via, sul vino, a cavallo verso un cielo divino e incantato!

Come due angeli che torturano un rovello implacabile oh,
nel cristallo azzurro del mattino, seguire il lontano meriggio!

Mollemente cullati sull'ala del turbine cerebrale,
in un delirio parallelo, sorella, nuotando affiancati,
fuggire senza riposi né tregue verso il paradiso dei miei sogni.

Senza riposi, nè tregue...
Sembrano passati secoli da quella volta in cui gli misi il foglio tra le mani e lui mi sorrise. Mi sembrò tutto più vivo, più vero e meno labile.
Ma durò poco...

venerdì 9 luglio 2010

Prigione


È tutto quello che mi rimane di te

Questo cielo bugiardo che ride di me

Del mio sguardo fuori posto, del silenzio

Che ha abbracciato le mie spalle

È tutto


Quella strada che abbiamo percorso senza guardarci

Con l’anima in tasca, al riparo dai rimorsi

Mentre le gambe imparavano i passi necessari

A non inciampare

Con il sole e quei palazzi e quei fiori rossi e quel mare tremante

E noi


Sto inciampando, nonostante sappia dove andare

E se la strada fosse nei tuoi occhi?

Se io dovessi esplorarne il fondo per capire che segnale seguire?

A che è servito conoscere

La musica dissonante e attonita della tua voce

Il battito lieve che dal tuo petto

Si insinuava nella mia pelle

Ad ogni abbraccio?


Le mie confessioni si sono mischiate allo iodio delle onde

E le lacrime inespresse, alla rugiada di quei fiori rossi

La mia mente è un pilastro battuto dal vento

Giace su un muro non lontano da te

E osserva andare e venire

Le lune e le maree

E Dio solo sa cos’altro se non le stelle

E le profezie e la fine del mondo e la gente…


Non esisterà un luogo abbastanza ampio per le nostre anime

L’ho imparato prima di conoscere il tuo nome

L’ho letto nello spettro chiaro dei tuoi occhi

Nessuna parola poteva fare altrettanto

E non ho il diritto di uccidere l’amore

Tanto meno quello che esala dalle tue labbra

Ma dalle tue mani non ho trovato pace

Dio solo sa perché ne ho trovata standoti lontana

Ma non è tempo di spiegare…


Ho sfoderato il coltello ed è diventato il mio amante

E nella notte che verrà il suo bagliore

Gareggerà con quello delle stelle


È davvero tutto quello che mi rimane di te

E delle tue parole di seta

Te l’ho detto, sono prigioniera nel marmo


Alzo la testa e vedo nell’antro buio del cielo

La mia natura di abbozzo anatomico

Le gambe già formate muovono verso l’esterno

Avide d’aria, di molecole di sole, di umanità

E poi miseramente si piegano

Vinte dalle catene marmoree del silenzio

Del tuo e di quello della mia voce di pietra

Il boato di chi è prigioniero di un’idea

Che muore tra quattro pareti, sotto mille occhi…


È davvero tutto quello che mi resta di te

Tutto è andato, tutto mi è scivolato addosso

Tutto ha lavato la mia pelle come la pioggia

Ma non ha lasciato tracce esterne

Solo nel mio cuore si contano le ferite


Il sentimento è stato una lotta intestina

Tra ragione e follia

Ed era scritto che vincesse la ragione, nessun dubbio

Che fosse il suo turno

E adesso solo questo mi resta di te:

Il segno delle catene.


venerdì 2 luglio 2010

Galleria - Omaggio a Daniil Charms


Le pietre bianche del selciato

Prendono fuoco con il tramonto.

Una vecchia vestita d’azzurro

Siede su una sedia tarlata e mangia una mela

Ha un occhio nero e l’altro verde

E le mani piccole e i capelli bianchi

È nodosa come un tronco d’ulivo

E guarda i gatti sdraiati a prendere il sole

Forse con qualche rimpianto.

Si riavvia i capelli con una mano

E mastica piano, aspettando la sera.


Più in là, un signore grasso legge il giornale

Seduto al tavolino di un bar del corso

Ma più che leggerlo, ne legge i titoli

Ha pochi capelli e la pelata lucida come una biglia

Ha i pantaloni grigi e sbiaditi

E gli occhiali sulla punta del naso

Il suo volto è giallo di itterizia

E le sue scarpe lucide brillano al sole.

Il signore chiude il giornale, lo arrotola

E lamenta che il suo amaro è troppo freddo.


Vicino alla chiesa, una signora vestita di nero

Parla con la sua vicina di casa

Ha il muso allungato e sembra un cane da caccia

Ha i capelli rossi raccolti in una treccia

Fatica a stare sui tacchi e si aggiusta la gonna.

La sua vicina di casa è sorda

L’apparecchio non si nota sotto i suoi capelli grigiastri

E stringe gli occhi quando parla

È piccola e ha un occhio guercio

Ma nel paese conosce tutti, dicono sia una maga.


E poi ci sono io

Ma nella galleria io sono un quadro senza senso

Uno squarcio nella tela

Che fende lo spazio per ritrovarne un altro

Ancora più immenso

Sono un errore di battitura che rende tutto inestimabile

Oppure semplicemente sbagliato.


Dipende da come si guarda la faccenda.


Io non faccio, non parlo, non scrivo

Ma sono

Non vi sembra assurdo?

Я такой, каким я есть. А вы? - Io sono quello che sono. E voi?


Sono pazza e lunatica, tremendamente, ma per gli amici mi impongo una sanità mentale che non posseggo solo per avere la capacità di dare consigli. E difatti sono bravissima a dare consigli che non sono capace di mettere in pratica per me stessa, è uno dei miei innumerevoli talenti. Quando non so trovare un consiglio adatto da dare a qualcuno preferisco tacere o, meglio ancora, rifletterci su. La cosa che mi stupisce di volta in volta è l’improvviso aprirsi di persone con cui avrò scambiato sì e no due o tre parole in vita mia, ma non pongo ostacoli ai flussi di coscienza delle persone, perché sono questi piccoli avvenimenti singoli a rendere manifesta la vera natura di chi mi trovo davanti.
Sono una fisionomista, ergo, non mi scordo mai di un viso se lo associo ad un ricordo e spesso, mea culpa, giudico il libro dalla copertina. Mi colpisce della gente che incontro ogni minimo, insignificante dettaglio: il sorriso più o meno aperto, gli occhi sfuggenti, un difetto di pronuncia, la lunghezza delle unghie, le parole che dice più spesso, il tono della voce. Ma non ho pregiudizi, questo il solo modo che ho per difendermi dalla natura subdola dell’essere umano, fa tutto parte del mio essere un tantino diffidente e, allo stesso tempo, del mio desiderio di capire quali sono i meccanismi che regolano tutti i rapporti interpersonali.
Sono nostalgica, e la mia (patologica) nostalgia nei confronti di tutto quello che si salva del mio passato prossimo e remoto si esplica nell’accumulo disordinato di tracce: scontrini, foglie morte, fiori secchi, conchiglie, cartoline, volantini, monete straniere, pacchetti di sigarette (vuoti, ovviamente), perline di bracciali rotti che mi propongo sempre di aggiustare per poi dimenticarmene dopo due minuti e altro. Le foto, quelle non sempre le salvo; non essendo fotogenica se non sotto sostanze stupefacenti o sotto alcolici, trovo fastidioso trovarmi davanti foto di vecchi amori ed esperienze passate discutibili. Le foto, alla fine, passano; i ricordi, quelli non passano mai, meglio farsene una ragione.
Sono innamorata della notte, potrei guardare un cielo stellato per ore senza stancarmene mai. So che sembra banale, ma non lo è; le mie poesie migliori le ho scritte di notte e le ho dedicate alla notte, e questo mi ha permesso di elaborare uno stile al limite del macabro, dell’esoterico, del mistico, spesso poco comprensibile e ancora più spesso fraintendibile. Scrivo poesie da anni ma ho perso la voglia di pubblicarle, mi piace che la gente a cui tengo le legga e le apprezzi e a me per ora va benissimo così.
Sono disordinata, caotica in ogni cosa che faccio, ma ho la passione necessaria per affrontare la vita, anche se mi mancano fermezza e cervello e lascio che spesso sia il cuore a muovere per primo. Il mio disordine mentale si riflette su quello che ho attorno; la mia camera, ad esempio, è un’emanazione diretta del mio Io, dotata di un ordine sovrumano e di un disordine ai limiti del ferino, stracolma di libri di poesia e di letteratura, con le pareti ricoperte di poster di Dalì, Klimt e Magritte, caratterizzata da un perenne odore di incenso, unica fonte di meditazione che di questi tempi riesca a trovare.
Sono una che arrossisce come una tredicenne quando parla in pubblico, e nonostante le mie innumerevoli riflessioni sull’argomento ancora non se ne vede la fine. Credo che sia tutto un blocco mentale, è come se mi aspettassi di dover parlare con persone che mi considerano inferiore a loro a prescindere. E spesso mi accorgo di quanto questo sia falso; a volte è semplicemente vero il contrario, e nel momento in cui me ne accorgo il rossore sparisce.
Sono sensibile e maledettamente empatica, quando mi affeziono a qualcuno non riesco a limitare la rabbia se quel qualcuno fa qualcosa che io considero una stronzata e mi intristisco quando vedo piangere qualcuno, salvo poi mettermi a piangere anch’io se quel qualcuno mi è particolarmente caro. L'attaccamento ad una persona mi spinge ad essere stronza e crudelmente sincera quando mi viene richiesto un parere; quando sono troppo mite ed esitante con una persona non le voglio abbastanza bene, ecco tutto. È il mio peggior difetto, anche se mi dicono che questo è un pregio, quello di prendere a cuore situazioni in cui io sono solo una consulente esterna; ma, come ho già detto, tutto ciò succede a chi ragiona quasi sempre col muscolo cardiaco.
Sono curiosa, ma non invadente; faccio domande per il gusto di farle, non ho l’anima da pettegola e non mi interessa conoscere le evoluzioni della vita di una persona, ma mi rincuora sapere che ho amici che non mi nascondono le loro preoccupazioni perché mi considerano affidabile. La mia curiosità mi induce a non fermarmi alla superficie delle cose. Per questo amo leggere, per questo non ho un genere musicale preferito, per questo non mi sono mai negata nessuna strana esperienza e nessuna conoscenza con persone totalmente diverse da me per gusti e per carattere.
Mi incuriosiscono le cose nascoste, quelle troppo evidenti finiscono per darmi sui nervi dopo poco tempo; questo è il motivo per cui cito Woody Allen e Michail Bulgakov più di Oscar Wilde.
Sono attaccata alla famiglia, forse perché la mia è enorme, chiassosa e affettuosa contemporaneamente, ma sono un caso patologico che smonta le teorie di Freud perché non ho un buon rapporto con mio padre. Forse per la troppa somiglianza, forse per il suo totale egoismo e per la mia buona dose di intolleranza nei suoi confronti, sta di fatto che provo fastidio per i ¾ dei suoi comportamenti anomali.
Sono una che ama ridere, ma non per questo sono stupida o vuota. In molte situazioni non amo essere melodrammatica o eccessivamente seria e preferisco dire qualcosa di stupido o di buffo e odio chi non è capace di vedere almeno una volta il lato ridicolo delle situazioni. Anche nelle situazioni più tese cerco un motivo per sorridere, se non per ridere, e questo è solo un modo per affrontare le cose con lucidità senza dare troppo peso a cose che non ne hanno alcuno.
C’è chi dice che non sono normale, e quello è vero. Ma mi piace molto di più dire che nella mia anormalità mi piaccio, sono quello che sono e non mi importa di quello che pensano gli altri.
Tempo fa scrissi una poesia ispirandomi ad uno scrittore russo a me molto caro e che finora non mi ha mai delusa, Daniil Charms. La chiusa di questa poesia è quanto di più eloquente io abbia mai potuto scrivere di me stessa e recitava così:

E poi ci sono io
Ma nella galleria io sono un quadro senza senso
Uno squarcio nella tela
Che fende lo spazio per ritrovarne un altro
Ancora più immenso
Sono un errore di battitura che rende tutto inestimabile
Oppure semplicemente sbagliato.

Dipende da come si guarda la faccenda.

Io non faccio, non parlo, non scrivo
Ma sono
Non vi sembra assurdo?